Prodotto Realizzato da Tindaro Di Pino
Cucinare senza Barriere
Il Segreto del Sapore:
Un percorso tra Allergeni e Preferenze
Il Progetto
Fase 1
La prima fase del progetto di cucina si è rivelata un’avventura straordinaria, un vero e proprio viaggio alla scoperta del mondo della piramide alimentare e dei sapori personali di ogni studente.
In collaborazione con il professore di scienze degli alimenti, si è dato vita a una lezione coinvolgente, durante la quale è stata spiegata la piramide alimentare, il suo valore fondamentale e, soprattutto, come essa ci aiuti a mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
Non solo: si è parlato anche delle allergie e delle intolleranze alimentari, temi sempre più importanti nella nostra società.
Per verificare che gli studenti avessero compreso appieno i concetti appresi, si è deciso di farli divertire con un gioco interattivo, un modo innovativo per mettere alla prova le loro conoscenze in modo dinamico e stimolante.
Successivamente, gli studenti si sono trasformati in veri e propri esploratori del gusto, pronti a svelare i segreti dei loro palati e a condividere le loro esigenze alimentari.
Il punto di partenza?
Un questionario online, una sorta di "mappa delle preferenze" interattiva e divertente creata tramite Google Moduli.
Ogni studente ha avuto l’opportunità di tracciare i confini del proprio gusto, indicando preferenze, allergie e intolleranze.
Questo strumento ha permesso di raccogliere informazioni preziose, creando un profilo personalizzato per ciascun partecipante.
Ma non finisce qui: è seguito un incontro dinamico e coinvolgente, la “tavola rotonda del gusto”.
Questo momento di condivisione ha permesso agli studenti di confrontarsi, porre domande e raccontare le proprie esperienze culinarie, trasformando la classe in un vero e proprio laboratorio di idee.
Grazie a questa prima fase, è stato possibile creare un ambiente di cucina inclusivo e sicuro, dove ogni studente si sente a proprio agio e le cui esigenze alimentari sono state prese in considerazione con attenzione e cura.
La “mappa delle preferenze” e la “tavola rotonda del gusto” hanno permesso di costruire una solida base di conoscenza e consapevolezza, preparando il gruppo ad affrontare le prossime fasi del progetto con entusiasmo e fiducia.
L’atmosfera era carica di energia positiva, con gli studenti che si sentivano parte di una comunità unita dalla passione per la cucina.
La prima fase del progetto ha gettato le basi per un’avventura culinaria indimenticabile, un viaggio alla scoperta dei sapori
Inserire gioco interattivo
1
2