sfondo - design caldo e accogliente che unisce la cucina, il calcio e il tennis, riflettendo l'energia e la passione di tindaro..jpeg

Prodotto Realizzato da Tindaro Di Pino

12

Cucinare senza Barriere 

IX Ciclo - Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità 2023/2024

Il nostro protagonista

tindaro.jpeg

Il Mio Viaggio con Tindaro: 
Un Ragazzo Pieno di Energia e Passione per la Cucina

Benvenuti nella pagina dedicata a Tindaro, un ragazzo straordinario che affronta il suo percorso scolastico con energia, determinazione e una grande passione per la vita.

 

Nonostante un lieve ritardo nello sviluppo motorio e della coordinazione, Tindaro dimostra quotidianamente una forza d'animo incredibile e un amore profondo per il calcio, il tennis e soprattutto per la cucina.

 

Questa pagina è stata concepita per documentare il suo viaggio, offrendo ampie e documentate informazioni sulle sue sfide, passioni e successi.

Chi è Tindaro

Tindaro è un ragazzo di 16 anni, pieno di energia e creatività, che frequenta l’Istituto Alberghiero. Nonostante un lieve ritardo nello sviluppo motorio e nella coordinazione, Tindaro ha dimostrato una forza d’animo straordinaria e una grande passione per la vita.

 

La sua giornata è sempre ricca di attività: ama giocare a calcio e praticare tennis, sport che lo aiutano a migliorare la coordinazione e a esprimere la sua vivacità.

 

Ma ciò che davvero lo fa brillare è la sua passione per la cucina.

 

Perché la Cucina?

Fin da piccolo, Tindaro è stato affascinato dai sapori, dagli odori e dai colori della cucina.

Ricorda ancora il primo piatto che ha preparato insieme alla nonna: una semplice pasta al pomodoro, ma carica di amore e tradizione.

 

Oggi, all’Istituto Alberghiero, sta imparando a trasformare questa passione in una professione.

 

Al terzo anno sceglierà l’indirizzo “Cucina”, dove spera di diventare un cuoco capace di creare piatti che raccontino storie ed emozioni.

 

cit. "La cucina è come il calcio: ci vuole tecnica, creatività e tanta passione!" – Tindaro

 

Cosa Possiamo Imparare da Tindaro?

Tindaro ci insegna che ogni persona ha un talento unico e che, con il giusto supporto, può realizzare i propri sogni.

 

La sua storia è un invito a:

- Valorizzare le differenze come risorse.

- Creare ambienti inclusivi che permettano a tutti di esprimersi.

- Guardare oltre le difficoltà e concentrarsi sulle potenzialità.

  

Un Futuro da Cuoco

Tindaro di aprire un ristorante che unisca la tradizione italiana all’innovazione culinaria.

 

Immagina un luogo dove ogni piatto racconti una storia e dove tutti, indipendentemente dalle loro abilità, possano sentirsi a casa.

 

cit. "Voglio fare felici le persone con il cibo. Per me, cucinare è come fare magia!" – Tindaro

Ho creato questo fumetto con Pixton per raccontare il mio primo incontro con Tindaro. 

Insieme abbiamo visitato l'istituto, e poi ci siamo uniti al suo gruppo di compagni nel laboratorio, dove hanno preparato dei piatti deliziosi.

by pixton

Per comprendere i punti di forza e di debolezza di Tindaro, utili a definire una progettazione didattica efficace per lui e per la classe, ho utilizzato Interacty e Learning Apps per creare giochi interattivi, basandomi sull'analisi, l'osservazione e il nostro dialogo.

punti di forza.jpeg

Punti di Forza

 

Ottima Memoria Visiva: Tindaro ricorda facilmente dettagli visivi, come ingredienti o sequenze di azioni, eccellendo in compiti che richiedono attenzione ai particolari.

 

Capacità di Memorizzazione Efficace: Grazie alla sua memoria, impara e ricorda informazioni utili, come ricette o procedure, con sicurezza e preparazione.

 

Empatia e Relazioni Positive: Ha un talento naturale per costruire legami affettivi, creando un ambiente inclusivo e di supporto reciproco.

 

Autonomia nelle Attività Quotidiane: Nonostante alcune sfide motorie, gestisce le sue attività quotidiane con indipendenza e fiducia.

 

Orientamento Sicuro nello Spazio: Si muove con sicurezza e adattabilità in ambienti complessi, come la cucina o il campo sportivo.

punti di debolezza.jpeg

Punti di Debolezza

 

Difficoltà Motorie e Coordinazione: Tindaro può incontrare sfide nella coordinazione motoria fine, soprattutto durante attività pratiche come tagliare ingredienti o utilizzare utensili con precisione.

 

Gestione del Tempo e Organizzazione: A volte fatica a gestire il tempo in modo efficace, soprattutto quando deve bilanciare diverse attività o rispettare scadenze.

 

Perfezionismo e Autocritica: Tende a essere molto esigente con se stesso, criticandosi per errori o risultati che non soddisfano pienamente le sue aspettative.

 

Adattamento Iniziale a Nuovi Contesti: Può mostrare timidezza o incertezza all’inizio di nuove attività o in ambienti poco familiari, richiedendo tempo per sentirsi a suo agio.

 

Organizzazione Pratica degli Spazi: Durante attività complesse, come preparare un piatto, può avere bisogno di ulteriori indicazioni per mantenere l’ordine e organizzare gli strumenti in modo efficiente.

Tindaro mi ha insegnato che ogni persona ha un talento unico e che, con il giusto supporto, può realizzare i propri sogni, la sua storia è un invito a Valorizzare le differenze come risorse e guardare oltre le difficoltà concentrandosi sulle potenzialità